Sono il tuo ginecologo online!

Chiudi
Guida completa alla vulva: anatomia, cura e cause del prurito
Indice

Guida completa alla vulva: anatomia, cura e cause del prurito

La vulva è la parte esterna dell’apparato genitale femminile e svolge un ruolo cruciale nella protezione e nella funzione sessuale. Comprendere la sua anatomia, le diverse tipologie e le possibili cause di prurito vulvare è fondamentale per promuovere la salute intima femminile.

Anatomia della vulva

La vulva comprende diverse strutture anatomiche:

· Monte di Venere: area adiposa situata sopra l’osso pubico

· Grandi labbra: pieghe cutanee esterne che proteggono le strutture interne

· Piccole labbra: pieghe cutanee interne situate tra le grandi labbra

· Clitoride: organo erettile altamente sensibile, fondamentale per il piacere sessuale

· Vestibolo vulvare: area che circonda l’apertura vaginale e l’uretra

· Orifizio uretrale: apertura dell’uretra per l’espulsione dell’urina

· Orifizio vaginale: ingresso alla vagina

A cosa serve?

La vulva svolge diverse funzioni essenziali per il corpo femminile.

Prima di tutto, ha un’importante funzione protettiva: le grandi e piccole labbra agiscono come una barriera naturale, proteggendo gli organi interni dalle infezioni e da eventuali traumi.

Inoltre, è fondamentale per la funzione sessuale, poiché è ricca di terminazioni nervose che contribuiscono al piacere, in particolare grazie alla presenza del clitoride, uno degli organi più sensibili del corpo umano. Durante l’eccitazione sessuale, il flusso sanguigno aumenta, provocando un ingrossamento delle labbra e una lubrificazione naturale che facilita il rapporto sessuale.

La vulva è anche coinvolta nella minzione, dato che aiuta a indirizzare il flusso urinario, e nella riproduzione, in quanto rappresenta l’ingresso della vagina, permettendo la fecondazione.

Infine, ha un ruolo chiave anche nel parto, poiché la sua elasticità consente il passaggio del neonato attraverso il cosiddetto “canale del parto”.

Immagine esemplificativa Vulva

Tipi di vulva

La vulva varia significativamente da persona a persona in termini di forma, dimensione e colore. Questa diversità è del tutto normale e non esiste un aspetto “standard” o “ideale” della vulva.

Alcune delle tipologie più comuni includono:

· con labbra interne prominenti: le piccole labbra sporgono oltre le grandi labbra.

· con labbra interne nascoste: le grandi labbra coprono completamente le piccole labbra, dando un aspetto più “chiuso” alla vulva.

· asimmetrica: un labbro interno può essere più grande dell’altro. L’asimmetria è normale e non ha impatti sulla funzionalità o sulla salute.

· con clitoride prominente: il cappuccio del clitoride è più pronunciato e visibile.

· con grandi labbra sottili: le grandi labbra sono molto sottili e poco pronunciate.

· con grandi labbra carnose: le grandi labbra sono più piene e pronunciate, offrendo una maggiore copertura alle strutture interne.

È importante riconoscere e accettare queste differenze come parte della normale anatomia femminile: non esiste un aspetto migliore di un altro.

Prurito della vulva: cause comuni

Il prurito vulvare è una sensazione fastidiosa che può derivare da diverse cause.

Infezioni:

· Candidosi: infezione fungina che provoca prurito intenso, bruciore e perdite bianche simili a ricotta.

· Vaginosi batterica: causata da uno squilibrio della flora batterica vaginale, con sintomi come perdite grigie e odore sgradevole.

· Tricomoniasi: infezione sessualmente trasmissibile che causa prurito, bruciore e perdite giallastre o verdastre.

Irritazioni e allergie:

Reazioni a prodotti per l’igiene intima, detergenti, assorbenti o indumenti sintetici possono causare irritazione e prurito.

Condizioni dermatologiche:

· Dermatite: infiammazione della pelle che può interessare la vulva.

· Psoriasi: malattia autoimmune che può manifestarsi anche nell’area genitale.

· Lichen sclerosus: condizione che causa assottigliamento e irritazione della pelle vulvare.

Squilibri ormonali:

Durante la menopausa, la diminuzione degli estrogeni può causare secchezza e prurito vulvare.

Ogni quanto lavarla?

L’igiene intima è fondamentale per il benessere della vulva, ma è importante non eccedere con i lavaggi.

La vulva dovrebbe essere lavata una o due volte al giorno con acqua tiepida e un detergente intimo delicato, privo di profumi e sostanze irritanti.

Il lavaggio intimo corretto è quello che inizia dalla parte superiore della vulva e arriva fino alla parte inferiore, da davanti a dietro. In questo modo, i batteri intestinali non entreranno in contatto con le vie urinarie e la vagina.

Durante il ciclo mestruale, alcune donne sentono la necessità di lavarsi più frequentemente. In generale, l’ascolto del proprio corpo e la scelta di prodotti adeguati aiutano a mantenere la vulva sana e protetta.

Indice

Potrebbe interessarti anche:

Cover candida vaginaverso

La candida è un fungo presente normalmente nell’organismo umano. Si trova comunemente in piccole quantità nell’intestino, sulla pelle e nelle..

Cover cistite Vaginaverso

La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso causata da infezioni batteriche, che colpisce principalmente le donne ma può manifestarsi anche..

Sfoglia l'archivio di Vagipedia

Categorie Articoli
Guida completa alla vulva: anatomia, cura e cause del prurito

La vulva è la parte esterna dell’apparato genitale femminile e svolge un ruolo cruciale nella protezione e nella funzione sessuale...

Cover candida vaginaverso

La candida è un fungo presente normalmente nell’organismo umano. Si trova comunemente in piccole quantità nell’intestino, sulla pelle e nelle..

Cover cistite Vaginaverso

La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso causata da infezioni batteriche, che colpisce principalmente le donne ma può manifestarsi anche..

donna che nasconde la testa dentro la maglietta

La mastite è una condizione patologica caratterizzata dall’infiammazione della ghiandola mammaria, prevalentemente osservata nelle donne durante il periodo di allattamento,..

acquisto di medicinali in farmacia

La perdita del controllo sulla vescica si traduce con la fuoriuscita involontaria di piccole perdite di urina, chiamata anche incontinenza..

ragazza triste che si stringe le spalle

Il dolore al seno è un sintomo comune che tutte le donne, seppur in maniera diversa, sperimentano almeno una volta..

due ragazzi che si baciano sotto le coperte

Il cerotto anticoncezionale è un metodo di contraccezione ormonale che viene applicato direttamente sulla pelle. Funziona tramite il rilascio di..

gambe intrecciate a letto

L’orgasmo è una risposta fisiologica complessa, che si verifica al termine di una serie di stimolazioni sessuali. Coinvolge diverse aree..

donna dentro la vasca da bagno

La vaginite è un’infiammazione della vagina che si manifesta con sintomi come bruciore, secrezioni vaginali, prurito e sensazione di dolore..

donna che indossa un camice

La gravidanza extrauterina (GEU), definita anche come ectopica, ha luogo quando l’embrione si impianta e inizia a svilupparsi fuori dall’utero..

Donna che svolge esercizi di ginnastica

Gli esercizi di Kegel rappresentano un metodo efficace per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, che potrebbero aver perso tono..

Illustrazione di un utero

L’utero retroverso (o retroversoflesso) è una condizione anatomica molto comune che interessa il corpo della donna, più nello specifico la..

donna con un punto interrogativo davanti alla vagina

Le perdite da impianto sono un fenomeno che si riscontra in molte donne nel periodo iniziale della gravidanza, più precisamente..

Donna che si tocca il seno

Il tumore del seno è individuabile dopo che si è diffuso e ha interessato altre parti del corpo. Un regolare..

Donna pensierosa seduta sul divano

Disturbo da stress post traumatico Il disturbo da stress post traumatico (Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD) è un problema di salute..

Mutande rosa

Il termine “neovagina”, che letteralmente significa “nuova vagina”, indica l’area vulvovaginale ricostruita chirurgicamente nelle donne transgender, che assomiglia a una..

Mutande stese ad asciugare

Come pulire la vagina? I saponi aggressivi possono causare o aggravare una dermatite vulvare, perché irritano la pelle e le..

Donna sdraiata a letto con la borsa dell'acqua calda sulla pancia

Il disturbo disforico premestruale (PMDD) è una forma più grave di sindrome premestruale (PMS) che può interessare le donne in..

medico

La liposuzione (o liposcultura) della vagina è un intervento estetico effettuato per rimuovere il grasso indesiderato dal monte di Venere,..

Perdite bianche

“Perdite vaginali” è il termine medico generale che si usa per indicare qualsiasi che fluido fuoriesca dalla vagina: è, quindi,..

Dottoressa che spiega a una paziente l'anatomia della vagina

Per realizzare una neovagina si usa il tessuto esistente del pene e dello scroto e/o un innesto di colon sigmoideo...

Donna che assume una pastiglia

Ci sono molti medicinali che possono interferire con il benessere vaginale, alterandone il microbioma e la capacità di produrre secrezioni..

Donne che si fa la doccia

Canada Da un’indagine trasversale condotta su 1.435 partecipanti, è emersa una notevole attenzione per l’igiene e la salute intima femminile..

Donne in menopausa che ridono mentre bevono il té

Si definisce “menopausa” la cessazione permanente del sanguinamento mestruale in seguito all’assenza di mestruazioni per almeno 12 mesi. La menopausa..

Iniezioni di botox

La tossina botulinica (Botox) è una sostanza che si può iniettare nei muscoli per ridurne la contrazione attraverso il blocco..

Donna con le mutande bianche

Cura della vulva La vulva è la parte esterna dei genitali femminili: la pelle di quest’area può essere molto sensibile..

Medico con una siringa

L’O-shot è un tipo di trattamento che utilizza il plasma ricco di piastrine (PRP) e consiste nell’iniettare le piastrine (le..

Farmaci per la disbiosi vaginale

Per “disbiosi” si intende la presenza di anomalie nella flora batterica fisiologica della vagina. Questo squilibrio è indicativo dello sviluppo..

Flora batterica

Cos’è il microbioma vaginale? Il microbioma vaginale è un microecosistema complesso e dinamico, costantemente soggetto a fluttuazioni, sia durante il..

Donna bionda che guarda verso il basso pensierosa

L’insicurezza nei confronti della propria vulva è un problema comune. Mentre gli uomini sono impensieriti soprattutto dalle dimensioni dei propri..

Iscriviti alla newsletter
*Campo obbligatorio

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai fini della profilazione illustrati nell'informativa sulla privacy

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email. Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, visita il nostro sito web vaginaverso.it

Newsletter Form

Stai uscendo da Vaginaverso.it

Cliccando su “Prosegui”, lascerai il sito di Bayer S.p.A. e verrai indirizzato a un altro sito di proprietà di terzi.
Bayer S.p.A. non è responsabile dei contenuti né dell’accessibilità del sito che stai per visitare.

Se sei d’accordo, clicca su “Prosegui” per continuare.