Sono il tuo ginecologo online!

Chiudi
acquisto di medicinali in farmacia
Indice

Incontinenza urinaria

La perdita del controllo sulla vescica si traduce con la fuoriuscita involontaria di piccole perdite di urina, chiamata anche incontinenza urinaria. Questa condizione è vissuta con particolare disagio tra le persone, in quanto può avere un impatto importante sulla vita quotidiana.

L’incontinenza urinaria colpisce maggiormente le donne e gli anziani, ma può presentarsi a qualsiasi stadio di vita di una persona; infatti, secondo alcune ricerche, il 20% dei casi riscontrati riguarda le donne in una fascia d’età che si trova al di sotto dei 30 anni, e il 40% delle donne che sono colpite da questa condizione ha un’età che è compresa tra i 30 e i 50 anni.

L’incontinenza urinaria, oltre ad essere una condizione fisica particolarmente fastidiosa, può portare anche a diversi problemi che riguardano la sfera privata e intima di una persona, poiché la sensazione di disagio e il timore di avere un cattivo odore in pubblico può portare a isolarsi e ridurre drasticamente i rapporti sociali; in particolare nelle donne, poi, l’incontinenza urinaria può arriva a condizionare i rapporti sessuali con il partner.

Sintomi e tipologie di incontinenza urinaria

Il principale sintomo dell’incontinenza urinaria è la perdita di controllo dell’atto di urinare, che può manifestarsi con piccole o abbondanti perdite involontarie di urina.

Esistono diverse tipologie di incontinenza urinaria, ma le più comuni sono l’incontinenza da stress e l’incontinenza d’urgenza.

L’incontinenza da stress, al contrario di quello che si può pensare, non è causata da un fattore psicologico come stress o ansia, ma da un repentino aumento della pressione intravescicale provocato da un’improvvisa pressione addominale. Questa condizione, infatti, è definita anche incontinenza da sforzo, in quanto, affinché si verifichi, è sufficiente eseguire bruscamente e improvvisamente un movimento fisico, come un colpo di tosse o uno starnuto. Tuttavia, la perdita può essere legata anche a uno sforzo apparentemente minimo, come sollevare delle buste della spesa.

La causa di questa particolare tipologia di incontinenza urinaria è la carenza di sostegno della vescica e dell’uretra da parte della muscolatura che sostiene e controlla il rilascio dell’urina. Le donne sono più colpite dall’incontinenza da stress rispetto agli uomini, soprattutto in seguito al parto, che può modificare il regolare funzionamento dei muscoli del pavimento pelvico.

Si parla, invece, di incontinenza d’urgenza quando si ha uno stimolo improvviso e urgente di urinare, associato a una perdita involontaria (parziale o totale) delle urine. Questa tipologia di incontinenza è denominata anche Sindrome da vescica iperattiva, ed è caratterizzata da un aumento della frequenza urinaria sia di giorno che di notte.

Le cause dell’iperattività della vescica possono risiedere nell’obesità, nell’inizio della menopausa per le donne, nel tabagismo, nel consumo massiccio di caffè e thè, oppure nella perdita di tonicità del pavimento pelvico a causa del parto.

acquisto di medicinali in farmacia

Possibili cause

È importante ricordare che l’incontinenza urinaria è un sintomo e, di conseguenza, non rientra nella sfera delle patologie.

In generale, comunque, questa condizione può derivare da abitudini scorrette del quotidiano o da particolari disturbi o problemi fisici di vario genere. In ogni caso, è fondamentale distinguere tra due diverse situazioni:

  • l’incontinenza urinaria temporanea;
  • l’incontinenza urinaria persistente.

Incontinenza urinaria temporanea

L’incontinenza urinaria temporanea può derivare da un’infezione delle vie urinarie come la cistite, dall’assunzione di alcune bevande o da particolari alimenti e farmaci che possono aumentare la diuresi, costringendo a correre in bagno con un senso d’urgenza. In particolare, possono provocare situazioni temporanee di incontinenza urinaria:

  • gli alcolici;
  • il thé;
  • il caffè;
  • le bevande gassate;
  • i dolcificanti artificiali;
  • l’assunzione di ingenti dosi di vitamina B e vitamina C;
  • farmaci sedativi e miorilassanti.

Un’ulteriore possibile causa di incontinenza urinaria è la stipsi. Il retto, infatti, condivide con la vescica numerose innervazioni e, quando le feci dure si compattano in prossimità dell’ultimo tratto dell’intestino, possono esercitare pressione sui nervi, rendendo iperattiva la vescica.

Incontinenza urinaria persistente

L’incontinenza urinaria persistente può essere il sintomo di alcune specifiche problematiche o condizioni. Tra queste rientrano:

  • la gravidanza: il cambiamento ormonale e l’aumento di peso dell’utero può provocare stress sulla vescica e conseguente incontinenza;
  • il parto vaginale: può indebolire i muscoli del pavimento pelvico e portare a un prolasso che, sporgendo dalla vagina, causa incontinenza;
  • cambiamenti dovuti all’età: l’invecchiamento della muscolatura della vescica riduce la capacità di trattenere l’urina;
  • la menopausa: il calo di produzione di estrogeni, ormoni che aiutano a mantenere sana la copertura della vescica, può portare al deterioramento di questo tessuto, peggiorando l’incontinenza;
  • gli interventi chirurgici che interessano l’apparato riproduttivo, ad esempio l’isterectomia che può causare il danneggiamento dei muscoli del pavimento pelvico.

L’incontinenza urinaria, inoltre, può essere anche il sintomo ulteriori condizioni, tanto che si riscontra comunemente in persone affette da malattie neurologiche come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson.

In ogni caso, nel momento in cui si nota che il disturbo è frequente e interferisce con il regolare svolgimento delle attività quotidiane, è fortemente raccomandato prenotare una visita specialistica per verificare l’origine dell’incontinenza e intervenire direttamente sulla causa del problema.

Trattamenti e prevenzione

La diagnosi di incontinenza urinaria spetta allo specialista in urologia, detto urologo; nonostante ciò, se si sospetta di soffrire di questo disturbo è possibile anche rivolgersi al proprio medico di base per ottenere un consulto.

Una volta individuata la causa attraverso esami , analisi, o visite specialistiche, tale condizione può essere eliminata o tenuta sotto controllo seguendo le indicazioni del medico.

Indipendentemente dalla causa scatenante, è importante adottare alcune misure preventive di tipo conservativo. Tra queste vi sono:

  • modifiche dello stile di vita: tenere sotto controllo il peso corporeo, evitando situazioni di obesità o sovrappeso, ridurre il consumo di alcool, teina e caffeina, prevenire situazioni di stitichezza e cercare di condurre una vita in cui gli sforzi fisici sono ridotti allo stretto necessario;
  • esercizi per allenare i muscoli pelvici: al fine di migliorare il tono muscolare, è importante ripetere più volte al giorno gli esercizi di kegel;
  • adottare delle specifiche tecniche comportamentali: potrebbe essere utile esercitare la ginnastica vescicale e stabilire con il medico un programma fisso di svuotamento della vescica durante il giorno; il medico specialista, aiuta i pazienti a seguire questo particolare percorso di riabilitazione trovando una routine volta a eliminare lo stimolo della minzione quando non è previsto, attraverso delle tecniche di rilassamento e respirazione;
  • limitare il consumo di liquidi: il consumo di liquidi può essere circoscritto a determinati slot di tempo durante il giorno.

Nel caso in cui alla base dell’incontinenza urinaria ci sia un farmaco, il medico potrebbe prescrivere un farmaco diverso oppure a cambiare la posologia di somministrazione al paziente.

Nel caso in cui le misure sopraelencate non sortissero gli effetti sperati, per trattare l’incontinenza urinaria il medico potrà prescrivere alcuni farmaci specifici. Tra questi, i più comuni sono:

  • farmaci anticolinergici, utili per trattare la vescica iperattiva;
  • estrogeni topici: sotto forma di crema vaginale, anello o cerotto anticoncezionale, somministrati in piccole dosi possono agevolare la ricostruzione del tono muscolare del pavimento pelvico, limitando la possibilità di manifestare perdite.

Infine, nei casi particolarmente gravi, è possibile ricorrere a terapie interventistiche come iniezioni di botox nel muscolo vescicale, oppure alla chirurgia.

In ogni caso, se si sospetta di soffrire di tale condizione è fondamentale rivolgersi al proprio medico o a un altro specialista, che sarà in grado di individuare il trattamento più indicato al singolo caso.

Indice

Potrebbe interessarti anche:

Cover cistite Vaginaverso
La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso causata da infezioni batteriche, che colpisce principalmente le donne ma può manifestarsi anche..
donna che nasconde la testa dentro la maglietta
La mastite è un’infezione della mammella abbastanza comune, soprattutto durante l'allattamento...

Sfoglia l'archivio di Vagipedia

Categorie Articoli
Cover cistite Vaginaverso
La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso causata da infezioni batteriche, che colpisce principalmente le donne ma può manifestarsi anche..
donna che nasconde la testa dentro la maglietta
La mastite è un’infezione della mammella abbastanza comune, soprattutto durante l'allattamento...
acquisto di medicinali in farmacia
L'incontinenza urinaria è una condizione che interessa molte donne in diversi periodi della vita e della quale si parla ancora..
ragazza triste che si stringe le spalle
Il dolore al seno è una condizione che interessa tutte le donne in vari periodi della vita, ma è fondamentale..
due ragazzi che si baciano sotto le coperte
Il cerotto anticoncezionale rientra nella categoria dei contraccettivi ormonali ed è uno dei metodi più utilizzati dalle donne...
gambe intrecciate a letto
L'orgasmo femminile è uno degli argomenti più discussi della sfera sessuale, attorno al quale si avvolgono miti che necessitano di..
donna dentro la vasca da bagno
La vaginite è un'infiammazione della vagina comune a molte donne...
donna che indossa un camice
La gravidanza extrauterina è una condizione in cui l'ovulo fecondato si impianta in una posizione anomala, portando diverse complicanze per..
Donna che svolge esercizi di ginnastica
Gli esercizi di Kegel sono strumenti importanti per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico...
Illustrazione di un utero
L'utero retroverso è una condizione comune a molte donne, spesso asintomatica...
donna con un punto interrogativo davanti alla vagina
Le perdite da impianto sono piccoli sanguinamenti che possono verificarsi a seguito del concepimento...
Donna che si tocca il seno
L'autopalpazione del seno è una pratica importante per la prevenzione del tumore alla mammella. Ecco come eseguirla...
Donna pensierosa seduta sul divano
L'ansia e lo stress hanno delle ripercussioni sulla salute intima delle donne...
Mutande rosa
La neovagina è il risultato dell'intervento di vaginoplastica a cui si sottopongono coloro che vogliono costruire o ricostruire la propria..
Mutande stese ad asciugare
Prendersi cura della propria igiene intima è fondamentale per il benessere delle donne, in qualsiasi fase della vita...
Donna sdraiata a letto con la borsa dell'acqua calda sulla pancia
Il Disturbo disforico premestruale è diverso dalla sindrome premestruale, in quanto si manifesta con sintomi molto più evidenti...
medico
La liposuzione della vagina è una tecnica di chirurgia estetica utilizzata per migliorarne l'aspetto...
Perdite bianche
Avere perdite vaginali è normale per tutte le donne. Nonostante questo, è fondamentale riconoscere i casi in cui è opportuno..
Dottoressa che spiega a una paziente l'anatomia della vagina
La vaginoplastica è un intervento chirurgico volto a costruire o ricostruire una vagina...
Donna che assume una pastiglia
Ci sono alcuni farmaci che potenzialmente possono interferire con il benessere intimo delle donne, quindi è bene prestare sempre molta..
Donne che si fa la doccia
In giro per il mondo esistono numerose e diverse pratiche di igiene intima femminile...
Donne in menopausa che ridono mentre bevono il té
La menopausa è una fase naturale della vita di una donna, che si manifesta con diversi sintomi...
Iniezioni di botox
L'iniezione di botox è uno dei principali trattamenti utilizzati per il trattamento del vaginismo...
Donna con le mutande bianche
Indossare biancheria intima adeguata è importante per preservare la salute e il benessere intimo dell'organismo...
Medico con una siringa
L'O shot è un trattamento che aumenta il desiderio sessuale, la sensibilità vaginale e la lubrificazione delle donne...
Farmaci per la disbiosi vaginale
Si parla di disbiosi vaginale in riferimento alla presenza di irregolarità nella flora batterica vaginale...
Flora batterica
Prendersi cura della flora batterica vaginale è importantissimo per il benessere dell'organismo...
Donna bionda che guarda verso il basso pensierosa
L'insicurezza e la vergogna per gli argomenti che ruotano intorno alla propria sfera intima è un problema comune a molte..
Farmacista che consegna dei medicinali
Scegliere gli antibiotici più indicati per il corretto trattamento delle infezioni delle vie urinarie è fondamentale per la cura e..
Medico che tocca la pancia di una donna incinta
A volte la gestazione può essere in pericolo a causa di particolari condizioni di salute della futura mamma...
Iscriviti alla newsletter
Newsletter Form

Stai uscendo da Vaginaverso.it

Cliccando su “Prosegui”, lascerai il sito di Bayer S.p.A. e verrai indirizzato a un altro sito di proprietà di terzi.
Bayer S.p.A. non è responsabile dei contenuti né dell’accessibilità del sito che stai per visitare.

Se sei d’accordo, clicca su “Prosegui” per continuare.